domenica , Marzo 7 2021
  • informazioni e contatti
  • newsletter
  • privacy policy
  • cookie policy

Coordinamento MigrantiCoordinamento Migranti Il Coordinamento migranti Bologna e provincia è nato nel 2004.

  • home
  • noi prendiamo parola
  • senza chiedere il permesso
  • mobilitazioni
  • coordinamento migranti transnazionale
  • assemblea delle donne
  • video
  • interporto

Migranti e richiedenti uniti nella lotta contro i ricatti – video intervista a Karim e Mamadou – La logistica dello sfruttamento /4

Condividi
  • tweet

Il 13 marzo lavoratrici e lavoratori migranti della DHL di Bologna, durante lo sciopero del sindacato SiCobas, hanno visto arrivare davanti al loro picchetto un pullman pieno di migranti, reclutati in fretta e furia per sostituirli. Erano per lo più richiedenti asilo in attesa della commissione o del ricorso dopo aver ricevuto il diniego. Alcuni di questi, assunti con contratti a breve termine tramite agenzia interinale in altri magazzini, sono stati spostati alla DHL, in esplicita funzione antisindacale, con l’obbiettivo di neutralizzare lo sciopero, dividere i migranti e metterli gli uni contro gli altri. Non si tratta di un singolo caso, sappiamo che altre aziende non solo a Bologna stanno mettendo in atto queste pratiche per indebolire le lotte.

Nei magazzini della logistica è oggi evidente il legame tra lo sfruttamento del lavoro migrante e il ricatto del permesso di soggiorno. Questo nesso, che tutte le migranti e i migranti che vivono in Italia, da poco o da molto, conoscono alla perfezione sotto il nome di legge Bossi-Fini, ritorna prepotentemente d’attualità con la nuova legge Salvini, volta a mettere al lavoro, in modo povero e sfruttato, tutti quelli che chiedono protezione internazionale. L’inchiesta che stiamo portando avanti mostra come gli effetti della Legge Salvini abbiano un impatto immediato sui luoghi di lavoro: è sempre più alto il numero di migranti che ogni giorno escono dalle strutture di accoglienza per fare tirocini, lavorare con brevi contratti o in nero. Le agenzie interinali, le cooperative e le aziende stanno gestendo i richiedenti asilo come forza lavoro usa e getta per indebolire il potere che, negli ultimi anni, i migranti sono riusciti a conquistare nei magazzini della logistica. A questo razzismo di governo, che vuole dividere i migranti e mettere in competizione chi ha un precario permesso di soggiorno in tasca con chi aspetta l’esito di una commissione territoriale, bisogna opporsi senza paura creando nuovi livelli di comunicazione e potenziando le lotte per sottrarci insieme al ricatto di padroni e istituzioni.

Perciò continuiamo la nostra inchiesta con una doppia intervista a Mamadou (nome di fantasia), operaio e richiedente asilo, e Karim, delegato del sindacato SiCobas.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=TDvKFSSrc3I&w=560&h=315] [youtube https://www.youtube.com/watch?v=NKxdBM6HdPk&w=560&h=315]

Condividi
  • tweet

Articoli correlati

La nostra libertà dentro e oltre i confini dell’Europa. 17 ottobre giornata transnazionale di lotta delle e dei migranti

15 Settembre 2020

Willy Monteiro è morto perché era figlio di migranti

11 Settembre 2020

Essenziale è la nostra vita, essenziale è la nostra lotta

3 Agosto 2020

Conferenza stampa per la chiusura del Mattei

17 Luglio 2020

Verso la mobilitazione transnazionale del 17 ottobre delle e dei migranti. Intervento di Rafaela Pimentel

15 Luglio 2020

Bartolini, via Mattei e la normale brutalità dello sfruttamento del lavoro migrante

27 Giugno 2020

20 giugno: 2ª giornata transnazionale di lotta dei e delle migranti per un permesso di soggiorno europeo incondizionato

27 Giugno 2020

Il 30 maggio i migranti tornano in piazza! Ora parliamo noi: il lavoro migrante non può essere messo a tacere!

15 Maggio 2020

Non si può parlare di femminismo se noi non siamo incluse. 8 marzo: il TMC da Moria

6 Marzo 2021

L’algoritmo del permesso di soggiorno. Riders, lavoro migrante e gli affari di UberEats a Torino

25 Febbraio 2021

Le 8 mars transnational : la grève féministe des migrant.e.s // The Transnational 8th of March: Migrants Feminist Strike

21 Febbraio 2021

[PDF] TMC journal Français – 17 Octobre, Journée de Lutte Transnationale des Migrantes

[PDF] TMC journal English – 17th October, Transnational Day of Migrants’ struggle

[PDF] TMC journal Arabic

  • 11,325 Fans
  • 1,526 Followers
  • 0 Followers

contatti

mail: coo.migra.bo@gmail.com
tel.: 327.57.82.056
Il Coordinamento Migranti si riunisce tutti i mercoledì alle 19.00 presso Baumhaus – Via Sebastiano Serlio 25/2  a Bologna

seguici su facebook

seguici su twitter

  • Pubblichiamo il testo verso l'#8marzo di Women in Solidarity House (WISH, Lesbos, Greece), parte del Transnational… https://t.co/i38TOBUmzC12 ore ago
  • RT @ConnessioniPrec: L’algoritmo del permesso di soggiorno. Riders, lavoro migrante e gli affari di UberEats a Torino #riders #UberEats #mi…2021/02/25
  • Domenica, ore 17:00, partecipa all’assemblea del #TransnationalMigrantsCoordination! 📎 Per partecipare clicca su… https://t.co/NcdfSSnZya2021/02/25
  • L’8 marzo transnazionale: sciopero femminista delle e dei migranti! https://t.co/nnYiyqba7T https://t.co/Yx21PzKUhI2021/02/22
  • Guarda ora la diretta dell'assemblea pubblica di EAST https://t.co/Jl7c3hYhmB2021/02/21

clicca sulla foto per controllare il tuo permesso

iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle iniziative del Coordinamento Migranti

Informazioni

Migranti e italiani, donne e uomini formano un collettivo politico che si oppone alla legge Bossi-Fini e alle normative europee che, grazie al collegamento tra permesso di soggiorno e contratto di lavoro, fanno dei migranti una specifica forza lavoro destinata a essere sfruttata o espulsa secondo le necessità del mercato.

Contatti

mail: coo.migra.bo@gmail.com
tel.: 327.57.82.056
Il Coordinamento Migranti si riunisce tutti i mercoledì alle 19.30 presso Granata, via San Carlo 28/e a Bologna

Site Map

  • home
  • noi prendiamo parola
  • senza chiedere il permesso
  • mobilitazioni
  • coordinamento migranti transnazionale
  • assemblea delle donne
  • video
  • interporto

Articoli recenti

  • Non si può parlare di femminismo se noi non siamo incluse. 8 marzo: il TMC da Moria 6 Marzo 2021
  • L’algoritmo del permesso di soggiorno. Riders, lavoro migrante e gli affari di UberEats a Torino 25 Febbraio 2021
  • Le 8 mars transnational : la grève féministe des migrant.e.s // The Transnational 8th of March: Migrants Feminist Strike 21 Febbraio 2021
  • Against Life as “Foreigners” and Work as Migrants: Our Feminist Strike on the 8th of March 21 Febbraio 2021
Powered by WordPress | Designed by Coordinamento Migranti
© Copyright 2021, All Rights Reserved
Questo Sito Utilizza I Cookie
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza.
Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA