noi prendiamo parola

Un tumultuoso movimento di libertà: i migranti e le politiche di morte nell’UE

di TRANSNATIONAL MIGRANTS COORDINATION Nonostante la sbandierata collaborazione fra la presidente del consiglio italiana Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen per fare accordi con la Tunisia e tenere i migranti lontani dall’Europa, gli uomini e le donne migranti continuano ostinatamente a sfidare il regime dei confini europeo e a …

Continua a leggere

La dismissione dell’accoglienza. I migranti tra Piantadosi e i Comuni

  Le politiche razziste del governo Meloni, la strategia dei “porti lontani”, gli accordi con la Tunisia non fermano il movimento di massa dei e delle migranti. Rispetto all’anno scorso, i numeri degli arrivi sono ulteriormente aumentati e negli ultimi mesi in decine di migliaia hanno affrontato la violenza dei …

Continua a leggere

La politica dell’irregolarità! I migranti del Mattei contro il razzismo istituzionale della Questura e della Prefettura di Bologna.

Mentre sulle coste greche il Mediterraneo continua a restituire all’Europa la conseguenza inevitabile delle sue mortifere politiche sull’immigrazione, anche in Italia la guerra contro donne e uomini migranti non accenna a fermarsi. È una guerra che già da mesi ha varcato i cancelli del CAS di via Enrico Mattei, dove …

Continua a leggere

Oltre 600 morti. La guerra dell’Unione Europea contro i migranti

Era già successo lo scorso febbraio a Cutro. Era già successo in acque maltesi nel mese di aprile. Ciò che ora è accaduto nelle acque greche è l’ulteriore avvertimento europeo per tutte le donne, gli uomini e i bambini che pretendono di attraversare il Mediterraneo in cerca di una vita …

Continua a leggere

I migranti del Mattei protestano per il cibo scarso e il razzismo del centro

Abbiamo raccontato nei giorni scorsi di come le condizioni del Mattei continuino a peggiorare. Ai soliti problemi con i documenti, si aggiunge ora il sovraffollamento (il centro ospitava 200 persone e adesso ne ospita 500) e la vita nelle tende, anche durante i giorni dell’alluvione. E poi il cibo, insufficiente …

Continua a leggere

L’economia della notte del centro Mattei: i migranti e la tendopoli della Prefettura

A Bologna abbiamo avuto un assaggio della guerra di Giorgia contro donne e uomini migranti qualche mese fa, quando la Prefettura, senza nessun preavviso, ha sbattuto in strada decine di migranti del Mattei in pieno inverno, senza che avessero una sistemazione alternativa, solo perché avevano guadagnato poco più di 500 …

Continua a leggere

UNO SPAZIO PER VIVERE E IL TEMPO PER TROVARLO: 4/2 PRESIDIO DEI MIGRANTI DEL MATTEI

Domani manifesteremo di nuovo. Alle 10.30 saremo in Piazza Maggiore davanti al Comune di Bologna per denunciare che le istituzioni di questa città continuano a non dare risposte ai migranti del Mattei che sabato scorso hanno manifestato davanti al centro contro le espulsioni decise dalla Prefettura. È inaccettabile finire per …

Continua a leggere

Ragioni nere e funzionari bianchi: il 4 Febbraio in piazza con i migranti del Mattei

Sulla pelle dei migranti la prefettura di Bologna vuole mostrare chi comanda in città. Succede allora che, dopo il presidio di sabato scorso, gli oltre venti migranti espulsi dal centro di via Mattei vengano chiamati in Piazza Roosevelt solo perché la prefetta vicaria Anna Pavone possa fare la sua prova …

Continua a leggere

Contro la fredda legge dell’odio: No alle espulsioni dall’accoglienza. PRESIDIO, SABATO 28 GENNAIO, ORE 10.00 DAVANTI AL CENTRO MATTEI

Nei giorni scorsi la Prefettura di Bologna ha imposto a decine di migranti che vivono nel Centro Mattei di lasciare il CAS entro cinque giorni. Il motivo è lo stesso per il quale l’anno scorso ai migranti erano arrivate multe per decine di migliaia di euro, cioè il superamento della …

Continua a leggere

L’Europa del razzismo umanitario e le lotte dei migranti ai tempi del governo Meloni

Da qualche giorno sulle coste del mediterraneo va in scena un film già visto. Sentiamo parlare di un “carico residuale” di migranti da rispedire indietro, di “sbarchi selettivi” di donne, uomini e minori che hanno avuto l’ardire di attraversare il deserto, sopravvivere ai lager libici e mettersi in mare per …

Continua a leggere