Tag Archives: Bologna

L’economia della notte del centro Mattei: i migranti e la tendopoli della Prefettura

A Bologna abbiamo avuto un assaggio della guerra di Giorgia contro donne e uomini migranti qualche mese fa, quando la Prefettura, senza nessun preavviso, ha sbattuto in strada decine di migranti del Mattei in pieno inverno, senza che avessero una sistemazione alternativa, solo perché avevano guadagnato poco più di 500 …

Continua a leggere

Profughe ucraine: dopo mesi, ancora negata la residenza

A distanza di più di 7 mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, le donne ucraine arrivate ormai da mesi sono ancora bloccate in una vita sospesa dal razzismo istituzionale. Ad oggi infatti per molte delle profughe arrivate in Italia per fuggire dalla guerra è ancora impossibile ottenere la residenza. L’informativa legale compilata dall’ASP …

Continua a leggere

L’ostinazione delle e dei migranti e le risposte del Comune di Bologna

Dall’ultimo incontro di gennaio, dopo mesi di mancate risposte, lo scorso venerdì una delegazione del Coordinamento Migranti ha incontrato la vicesindaca Clancy e l’assessore Rizzo Nervo. In questi mesi l’ostinazione con cui donne e uomini migranti di questa città hanno continuato a scendere in piazza, a manifestare e organizzarsi nonostante …

Continua a leggere

Migranti in festa: musica, parole e lotte nella Bologna “accogliente”

  Piazza Nettuno Sabato 2 luglio, ore 17 Sabato 2 luglio scenderemo in piazza come donne e uomini migranti e non, come richiedenti asilo e profughe, come antirazzisti e femministe. Insieme prenderemo parola contro il razzismo e lo sfruttamento, contro la violenza maschile sulle donne e le persone LGBTQ, contro …

Continua a leggere

MIGRANTI, RICHIEDENTI ASILO E PROFUGHE CONTRO IL RICATTO DEI DOCUMENTI CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DELL’ACCOGLIENZA PER DIRE NO A ESPULSIONI E RIMBORSI!

MIGRANTI, RICHIEDENTI ASILO E PROFUGHE CONTRO IL RICATTO DEI DOCUMENTI CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DELL’ACCOGLIENZA PER DIRE NO A ESPULSIONI E RIMBORSI! Sabato 7 maggio, ore 10, piazza Roosevelt, davanti alla Prefettura di Bologna.Dopo una partecipata assemblea dei migranti del centro Mattei e di altre strutture abbiamo deciso di proseguire la …

Continua a leggere

Vivere senza pace: la storia di Maria tra migrazione e guerra

Pubblichiamo quest’intervista a Maria, lavoratrice ucraina arrivata a Bologna nel 2006. Maria è lontana dalle bombe, ma anche la sua vita è stata stravolta dalla guerra. Dopo aver lavorato anni per offrire alle sue figlie la possibilità di studiare e costruirsi un futuro, con il suo salario oggi mantiene tutta …

Continua a leggere

Una politica femminista di pace. Perché questa guerra ci riguarda.

di Assemblea Donne del Coordinamento Migranti La guerra in Ucraina è una guerra patriarcale, per questo opporci alla guerra è la nostra priorità. Lo abbiamo detto l’8 marzo durante lo sciopero femminista e transfemminista di Non Una di Meno: come donne, lavoratrici, migranti noi scegliamo la pace e quindi scegliamo …

Continua a leggere

L’8 marzo scioperiamo contro la guerra, ci ribelliamo contro il razzismo, sfidiamo ancora il patriarcato!

L’8 marzo anche per noi sarà sciopero femminista e transfemminista. Scendiamo in piazza come migranti e come donne, scendiamo in piazza per tutte quelle che, anche se non potranno essere con noi, non hanno mai smesso di ribellarsi contro la violenza maschile e il razzismo. Scendiamo in piazza perché non …

Continua a leggere

Nuovo numero di “Senza chiedere il permesso”! – Marzo 2022

Scarica il numero di Senza chiedere il permesso qui Dentro questo numero: 8 Marzo delle migranti! Sciopero femminista contro la guerra! Le lavoratrici di Yoox hanno vinto la loro lotta Sciopero autorganizzato in SDA No espulsioni, no rimborsi. Contro l’ingiustizia delle Prefetture. Le risposte del Comune di Bologna alle rivendicazioni …

Continua a leggere

Un furto a norma di legge. Presidio contro i rimborsi astronomici chiesti ai richiedenti asilo

La Prefettura di Bologna sta espellendo decine di richiedenti asilo dai centri di accoglienza, chiedendo loro di restituire migliaia di euro al ministero, in alcuni casi addirittura più di 20.000 euro. La colpa di questi migranti sarebbe quella di aver guadagnato più dell’ammontare dell’Assegno sociale, ovvero più di 5900 euro …

Continua a leggere