Tag Archives: Permesso di soggiorno

il 2 luglio rompiamo il silenzio!

Mesi fa, a gennaio 2022, abbiamo avuto un incontro con la vicesindaca Emily Clancy e con l’assessore Luca Rizzo Nervo ed entrambi, in quell’occasione, hanno dichiarato che la chiusura del Mattei sarebbe stata un punto del programma dell’amministrazione. Il Mattei però è ancora aperto, nessuno parla più di chiuderlo, e …

Continua a leggere

Migranti in festa: musica, parole e lotte nella Bologna “accogliente”

  Piazza Nettuno Sabato 2 luglio, ore 17 Sabato 2 luglio scenderemo in piazza come donne e uomini migranti e non, come richiedenti asilo e profughe, come antirazzisti e femministe. Insieme prenderemo parola contro il razzismo e lo sfruttamento, contro la violenza maschile sulle donne e le persone LGBTQ, contro …

Continua a leggere

L’alternanza accoglienza-lavoro. Un nuovo modello per lo sfruttamento del lavoro migrante.

lavoratori migranti in un cantiere edile

Lo scorso 16 maggio è stato annunciato a mezzo stampa che il futuro modello di accoglienza democratica introdurrà ulteriori strumenti di sfruttamento del lavoro migrante compreso quello minorile. Questo è ciò che si evince dal Protocollo d’intesa che i ministri Orlando e Lamorgese – in accordo con i sindacati confederali …

Continua a leggere

MIGRANTI, RICHIEDENTI ASILO E PROFUGHE CONTRO IL RICATTO DEI DOCUMENTI CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DELL’ACCOGLIENZA PER DIRE NO A ESPULSIONI E RIMBORSI!

MIGRANTI, RICHIEDENTI ASILO E PROFUGHE CONTRO IL RICATTO DEI DOCUMENTI CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DELL’ACCOGLIENZA PER DIRE NO A ESPULSIONI E RIMBORSI! Sabato 7 maggio, ore 10, piazza Roosevelt, davanti alla Prefettura di Bologna.Dopo una partecipata assemblea dei migranti del centro Mattei e di altre strutture abbiamo deciso di proseguire la …

Continua a leggere

Vivere senza pace: la storia di Maria tra migrazione e guerra

Pubblichiamo quest’intervista a Maria, lavoratrice ucraina arrivata a Bologna nel 2006. Maria è lontana dalle bombe, ma anche la sua vita è stata stravolta dalla guerra. Dopo aver lavorato anni per offrire alle sue figlie la possibilità di studiare e costruirsi un futuro, con il suo salario oggi mantiene tutta …

Continua a leggere

La Doppia Faccia del Razzismo. Prospettive Migranti sul Ballottaggio in Francia

french – english di Bchira (Collectif Sans Papiers 57, Paris) Il 24 aprile si terrà il ballottaggio delle elezioni presidenziali in Francia, tra il presidente uscente Emmanuel Macron, che al primo turno ha ottenuto il 27, 85% dei voti e la leader del Rassemblement National (ex Front National), Marine Le …

Continua a leggere

L’università di guerra e le sue gerarchie razziste. Studenti migranti respinti da Unibo.

All’invasione russa dell’Ucraina è seguito un movimento in massa di migranti, tra cui anche migliaia di studenti provenienti da Africa, Asia e Medio Oriente. Secondo i dati del 2020 l’Ucraina ospitava oltre 76.000 studenti stranieri, un quarto proveniente dall’Africa – in particolare da Nigeria, Marocco ed Egitto – e più …

Continua a leggere

I migranti fuggono dalla guerra e incontrano il razzismo. Intervista a M.

Pubblichiamo un’intervista a M., rifugiato in fuga dalla guerra in Ucraina originario della Nigeria. M. (che ha scelto di rimanere anonimo) racconta del viaggio dall’Ucraina a Bologna passando per la Germania, un viaggio segnato dal razzismo delle forze dell’ordine, dai respingimenti violenti e dai lunghissimi giorni di attesa al confine. …

Continua a leggere

Il 27 novembre le donne migranti alzano la voce: insieme contro la violenza maschile e patriarcale

Il 27 Novembre l’Assemblea Donne del Coordinamento Migranti di Bologna scenderà in piazza a Roma per manifestare contro la violenza maschile sulle donne. In questa giornata transnazionale, insieme a moltissime donne in Italia e in tutto il mondo e insieme alle persone Lgbtq+, grideremo tutta la nostra rabbia contro la …

Continua a leggere

27N Donne migranti contro la violenza 2. Reddito di libertà, ma quale libertà?

Con la circolare n. 106 dell’8 novembre l’INPS ha dato seguito al decreto del Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2020 che annunciava, all’art. 105 bis, lo stanziamento di fondi in aiuto alle donne vittime di violenza. La misura si inserisce fra i finanziamenti legati all’emergenza pandemica. L’aiuto è cumulabile …

Continua a leggere