noi prendiamo parola

Musa Balde è morto perché colpito dalla violenza razzista, fisica e istituzionale

Musa Balde è stato trovato morto ieri nella sua cella del Cpr di Torino. Il 9 maggio era stato preso a sprangate da tre italiani a Ventimiglia, poi portato in ospedale dal quale è stato dimesso con prognosi di 10 giorni. Dall’ospedale però è stato rinchiuso nel Centro di Permanenza …

Continua a leggere

Il 25 aprile al Mattei: abbiamo attraversato il mare, non ci fa paura un foglio di via!

  Ai migranti che hanno bloccato il centro Mattei, la Prefettura ha presentato il conto dell’accoglienza. Rispolverando con un tempismo perfetto una norma dimenticata del patto di accoglienza, la Prefettura ha infatti avvisato i migranti che chi di loro guadagna più di 500 euro al mese verrà cacciato dal centro. …

Continua a leggere

Adesso tutti sanno. Pretendiamo una risposta!

  Si è chiuso ieri, attorno a mezzogiorno, il blocco del Centro Mattei da parte di un centinaio di migranti ospiti nella struttura e appoggiati dal Coordinamento Migranti Bologna. Un blocco che ha impedito agli operatori di entrare già dalle prime ore della mattinata. Una forzatura decisa nei giorni scorsi …

Continua a leggere

Permessi in ritardo, anagrafe e Mattei. Le colpe della Questura e quelle del Comune

Mercoledì 31 marzo, abbiamo partecipato insieme ad associazioni e sindacati di base a un’udienza convocata dalla Commissione parità e pari opportunità del Comune per prendere parola contro i ritardi dei permessi di soggiorno e dei rinnovi da parte della Questura di Bologna. Ritardi che certo non ci sorprendono e che, …

Continua a leggere

Regolarizzazione: un fallimento pagato a caro prezzo dai migranti

Translations: Arabic – English – Français   La regolarizzazione promossa l’estate scorsa è un completo fallimento. È passato più o meno un anno da quando la ministra Bellanova annunciava con toni commossi e trionfali che avrebbe fatto emergere dalla clandestinità centinaia di migliaia di migranti. Dopo più di sei mesi dalla …

Continua a leggere

Al Mattei non c’è più spazio per le promesse – Lettera pubblica

Alla Cooperativa sociale Arca di Noè, All’Impresa sociale Open Group, A tutti gli enti gestori del centro Mattei, Alla Prefettura di Bologna, Al Comune di Bologna, alla cittadinanza tutta,   In più di duecento viviamo ammassati nello stesso campo: il CAS di Via Mattei a Bologna. Alcuni di noi sono …

Continua a leggere

L’algoritmo del permesso di soggiorno. Riders, lavoro migrante e gli affari di UberEats a Torino

Pubblichiamo l’intervista a Rex, uno dei riders coinvolti nell’inchiesta torinese contro UberEats. Altre inchieste nel frattempo vanno avanti nei tribunali italiani. È notizia di ieri la richiesta da parte del procuratore capo di Milano, Francesco Greco, di punire i colossi del food delivery con ammende per 733 milioni di euro …

Continua a leggere

Sfruttati e multati. Lo sciopero contagioso degli operai della GSI

Continue minacce al permesso di soggiorno, aumento dei provvedimenti repressivi e intensificazione del comando sul lavoro sono gli ingredienti principali che condiscono la vita del lavoro migrante in questo paese. Una ricetta, questa, in grado di mettere d’accordo i differenti “chef” che si sono avvicendati al governo negli ultimi anni. …

Continua a leggere

Uno sfruttamento stupefacente. Il racconto dei migranti truffati da un’impresa che produce cannabis

Stipati dentro un CAS, in costante attesa di un permesso di soggiorno, i migranti ricevono dal governo l’accoglienza perfetta affinché padroni e padroncini possano sfruttare al meglio il loro lavoro. Con l’autorizzazione di Questura e Prefettura da cui dipende la concessione e il rinnovo del permesso, i padroni trovano facilmente …

Continua a leggere

Dall’edilizia alla logistica, diverso lavoro stesso sfruttamento. Intervista a F.

I lockdown sono capaci di bloccare molte cose ma tra queste non c’è il lavoro migrante. Mentre nella seconda ondata della pandemia il lavoro di donne e uomini migranti nei campi, nei lavori di cura e nei magazzini della logistica mostra di essere sempre più essenziale per tutta la società, …

Continua a leggere